Educare la mente significa essere liberi
Se lasciata a sé stessa, la mente vaga in continuazione. Ma quando viene ben nutrita ed educata può condurci alla vera libertà.
La pace, la beatitudine, la gioia, non dipendono dalla realizzazione di obiettivi, ma solo da un atteggiamento mentale.
Raffaele Morelli
Chissà se ci avete fatto caso, ma sono certo di sì: non c’è nulla di più volubile della nostra mente, così piena di pensieri che vanno e vengono. La mente, infatti, è spesso paragonata a una scimmia che non si ferma mai. Salta senza sosta da un ramo all’altro, da un desiderio a un altro alimentando in continuazione la nostra inquietudine. Ma la mente proprio come le scimmie può essere addestrata.
Per mente tranquilla non intendo altro che una mente ben ordinata.
Marco Aurelio
Come fare per calmare ed educare la mente? Intanto smettendo di accontentarla e nutrirla con inutili desideri capaci solo di farci sprecare ogni sorta di energia. Iniziamo, invece, a tenerla impegnata in maniera produttiva e benefica dedicandoci, ad esempio, a tutte quelle attività che stimolano il benessere del nostro corpo, alle abitudini felici che stimolano la nostra creatività e ci fanno sentire appagati.
La mente che riesce ad allargarsi non torna mai alla dimensione precedente.
Albert Einstein
Il mio Maestro diceva che se è vero che la mente è responsabile della nostra schiavitù è anche vero che la stessa mente può renderci liberi. Quindi, è facile comprendere come la scelta dipenda sempre da noi: del resto, siamo gli artefici del nostro destino.
Continua con la lettura del prossimo articolo: Dimentica ciò che ti turba, ricorda il bello.
Le email sono lo strumento che prediligo per rimanere in contatto con le persone che mi seguono e con la mia Community. L’invio delle newsletter è strettamente riservato a chi ne fa richiesta, a chi desidera rimanere aggiornato.